Musica per matrimoni Musica per matrimoni

Musica per matrimoni ecco la nostra play list

La musica per matrimoni è molto importante, perché prima di tutto si tratta di un evento unico e come tale, deve essere anche la musica.

Scegliere quest’ultima infatti non è semplice, ecco perché molte giovani coppie scelgono di farsi consigliare da esperti, come per esempio professionisti del settore o direttamente da wedding planner. Oltre a questo, si deve distinguere anche tra i diversi generi tra i quali poter scegliere e non solo. Da considerare anche che molte coppie scelgono di modificare il genere di musica, alternandolo con altri a seconda dei tipi di intrattenimento scelti. Tante coppie poi scelgono un certo gruppo musicale per matrimoni, che magari è famoso nella loro città o che magari è rappresentato da una band di amici, ma non solo.


Musica per matrimoni: ecco alcuni spunti per la musica per matrimonio

La musica per matrimoni può essere di diversi generi e spesso molte coppie optano per musica dal vivo, scegliendo con cura i musicisti matrimonio, ma altri scelgono determinati generi di musica per il matrimonio. A volte, a seconda del tema delle nozze e del tipo di intrattenimento che si sceglie, si opta anche per più generi insieme, magari si punta su una play list mista, ricca.

In altri casi invece si possono anche convocare dei cantanti per matrimonio, come quelli famosi in una determinata città, cantanti amatoriali, parenti che cantano, ma anche cantanti molto conosciuti e gruppi musicali. A volte è necessario accordarsi o farsi consigliare direttamente dal ristorante per matrimoni, dalla location o da qualcuno di esperto. Oltre a questo però è opportuno capire anche quali sono i generi più comuni che vengono scelti per i matrimoni.


Matrimonio musica: la musica per cerimonie più comune

La musica per matrimoni più gettonata di solito è quella che appartiene al genere musicale “soul”, che si è originato intorno agli anni ’60 e si tratta di una sorta di unione tra il jazz e il gospel più canzoni pop. Nomi di cantanti molto famosi che hanno fatto carriera proprio con questo genere sono Ray Charles, Wilson Pickett, Stevie Wonder, Donny Hathaway, Aretha Franklin, James Brown, Sam Cooke. La caratteristica del genere in questione è quella di avere un tipo di musica mista, che può variare dai lenti fino a ritmi molto frizzanti. Per questo, le play list che includono canzoni soul possono andare bene sia per il momento della cerimonia, sia per i momenti di intrattenimento del ricevimento. In più tante canzoni di questa tipologia si possono anche ballare. Tra le più comuni che si sentono spesso durante i festeggiamenti di nozze sono “Sitting on the dock of a bay” o “Stand by me”, entrambe di Otis Redding, “Ain't no love in the heart of the city”, di Bobby Blue Band, ma anche “Wonderful world”, di Sam Cook. Tra le altre che si possono citare però vi sono anche “Ain't no mountain high enough”, di Marvin Gaye, Tammi Terrell, “Love the one you're with”, di The Isley Brothers. Ancora rientrano nel genere anche “If ain't got you”, di Alicia Keys e “Wake up everybody”, di Harold Melvin and The Blue Notes. Quelle che potrebbero essere citate sono in realtà tantissime, ma è anche vero che non per forza tutte le coppie dovranno basarsi sul genere soul. Ci sono infatti tante altre idee per scegliere la musica per matrimoni che può fare al caso proprio.


I consigli per scegliere la musica adatta

La musica per matrimoni dovrebbe essere allo stesso tempo elegante, in grado di coinvolgere, ma anche di divertire. Per questo può essere difficile ottenere questi obiettivi con un solo genere e proprio per tale motivo, l’ideale sarebbe puntare su una play list varia, che magari comprenda anche canzoni che appartengono a generi diversi.

Quello che occorre tenere a mente è cercare di variare e di suddividere la musica cercando di adattare le canzoni al momento: ci dovrebbe essere un ritmo adeguato alla cerimonia, un altro per far divertire gli ospiti durante il momento dell’intrattenimento e un’altra anche per il momento in cui si attendono le portate e si mangia. Molte coppie optano per la scelta di una live band e questo può essere sicuramente ottimo, soprattutto per accogliere gli invitati e per il momento conviviale. Ovviamente dovrà essere scelta con cura la band, si dovrà chiedere anche il permesso della location, accordarsi anche sulla scelta dei brani.

Altri giovani sposi puntano invece su un dj, magari da far comparire nel momento in cui i festeggiamenti diventano più concentrati sui balli. Attenzione però anche alla scelta del suono, del volume, che dovrà sempre essere equilibrato rispetto al tipo di momento che quella musica deve accompagnare. La musica andrebbe scelta anche in base al tipo di età degli ospiti e non solo. Un altro consiglio molto importante è quello di non far partire subito delle musiche eccessivamente piene di ritmo, perché altrimenti gli ospiti arriveranno al termine dei festeggiamenti con uno spirito diverso, magari anche stanco. L’ideale sarebbe scatenarsi verso la fine della festa, con balli pieni di ritmo e cercare invece di cominciare in modo moderato, per andare poi ad accendere sempre di più i festeggiamenti. Insomma, ecco che è importante fare attenzione a tutti questi aspetti.

Un altro consiglio da poter sfruttare per ottenere un ottimo risultato è quello di rivolgersi a esperti del settore, come professionisti della musica o band e dj che già si conoscono, nonché parenti o amici che lavorano nel settore, per farsi consigliare al meglio sulle musiche da scegliere. Anche la stessa location potrà dare dei consigli a riguardo, in modo che la coppia non dovrà nemmeno stressarti troppo per cercare un musicista matrimonio oppure scegliere la play list adeguata. Oltre al ritmo giusto poi si può anche scegliere un animatore che faccia da figura guida per l’intrattenimento e può essere anche la stessa persona che si occupa dei brani da inserire. Molto comune anche la scelta di canzoni in dialetto tipiche della propria regione, se questo può far piacere agli sposi. Insomma, come si è visto, le idee alle quali poter ricorrere sono tante e si dovrà scegliere in base ai propri gusti e ai singoli momenti della festa.

La nostra struttura dispone di ampi spazi, organizza il tuo matrimonio da Erad...

Letto 1193 volte

Erard Ristorante

Contrada Busche, 2
60036 Montecarotto (AN)
Tel. e Fax +39 0731 705042
Whatsapp +39 342 7703990
info@erard.it
APERTURE E ORARIO
Lunedì e Martedì chiuso
Mercoledi e Giovedì aperto a pranzo
Venerdì e Sabato aperto a pranzo e cena
Domenica aperto a pranzo
Matrimonio.comErard è partner di Matrimonio.com